Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Calamità naturali: nuovo obbligo assicurativo

Il panorama assicurativo italiano sta per subire una trasformazione significativa: a partire da aprile 2025, tutte le imprese saranno obbligate a stipulare polizze contro le calamità naturali.

Questa misura, introdotta per ridurre l’onere finanziario a carico dello Stato in seguito a disastri ambientali sempre più frequenti, rappresenta un cambiamento epocale nel modo in cui le aziende gestiscono il rischio ambientale.

Il nuovo obbligo assicurativo

La legge, che entrerà in vigore nell’aprile 2025, impone alle aziende di assicurare i propri beni materiali, quali macchinari ed impianti, attrezzature, fabbricati ed opere edili in genere.
Questa decisione nasce dalla necessità di affrontare l’elevato rischio idrogeologico del Paese: secondo l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), circa il 94% dei comuni italiani è esposto a rischi di frane, alluvioni o erosione costiera. Tradizionalmente, le piccole e medie imprese hanno fatto affidamento sul supporto statale per affrontare i danni causati da tali eventi.
Tuttavia, con un debito pubblico tra i più alti dell’Eurozona, l’Italia mira a ridurre queste spese, che ammontano a circa 4-5 miliardi di euro all’anno, pari allo 0,25% del PIL.

Le sfide per le imprese

Sebbene l’obbligo assicurativo sia mirato a promuovere la prevenzione e a migliorare le infrastrutture, alcune aziende esprimono preoccupazione riguardo ai costi e alla complessità delle polizze.
La sfida principale sarà garantire che le polizze siano adeguate alle diverse esigenze delle imprese, evitando un approccio uniforme che potrebbe risultare oneroso per le realtà più piccole.
Inoltre, l’effettiva applicazione della normativa rappresenta una questione cruciale: se l’adesione sarà bassa, si rischia di compromettere la condivisione del rischio e conseguentemente di aumentare i premi assicurativi.

Il ruolo strategico di S.IT.VAL.

In questo contesto di cambiamento normativo, affidarsi a professionisti esperti diventa fondamentale.
La S.IT.VAL. offre alle imprese servizi specializzati per affrontare al meglio questa transizione:

  • Valutazione accurata dei beni: Determinare il corretto valore  dei beni è essenziale per stipulare polizze adeguate. S.IT.VAL. fornisce perizie precise, garantendo che le coperture assicurative riflettano fedelmente il patrimonio aziendale.
  • Gestione del patrimonio aziendale: Oltre alla valutazione, S.IT.VAL. assiste le aziende nella progettazione e implementazione di sistemi efficaci per la gestione dei cespiti, assicurando una riconciliazione accurata tra inventario fisico e registrazioni contabili.
  • Consulenza per l’adeguamento normativo: Navigare tra le nuove disposizioni legislative può essere complesso. S.IT.VAL. supporta le imprese nell’interpretazione e nell’applicazione delle normative, facilitando l’adeguamento alle nuove richieste assicurative.
  • Assistenza nella stipula delle polizze: Grazie alla conoscenza accumulata in oltre 25 anni di attività in ambito assicurativo, S.IT.VAL. può affiancare le aziende nelle scelte che si impongono al momento della definizione dei capitali.
I vantaggi di collaborare con S.IT.VAL.

Affidarsi a S.IT.VAL. comporta numerosi benefici:

  • Precisione nelle valutazioni: Perizie corrette che riflettono il reale valore dei beni, evitando sovra o sotto-assicurazioni.
  • Conformità normativa: Sicurezza di operare in linea con le nuove disposizioni legislative, riducendo il rischio di sanzioni.
  • Ottimizzazione dei costi: Identificazione delle soluzioni assicurative più efficaci in termini di copertura e costo, proteggendo l’azienda da spese impreviste.
  • Gestione efficiente del patrimonio: Implementazione di sistemi che migliorano la tracciabilità e la valorizzazione dei cespiti aziendali.

In un periodo di cambiamenti normativi e di cambiamento climatico, la collaborazione con S.IT.VAL. rappresenta una scelta strategica per le imprese che desiderano proteggere il proprio patrimonio e operare con serenità nel mercato italiano.